Passa ai contenuti principali

Linzer Torte

Eccomi di ritorno…dopo tutte queste settimane di assenza sentivo che vi avrei dovuto stupire con effetti speciali... ed ecco il dolce di questa settimana la Linzer Torte in una veste grafica molto originale! ; )
Per la serie "Novembre esci da questo Luglio!" il freddo dello scorso mese mi ha fatto venir voglia di preparare un dolce non propriamente estivo! Se anche dalle vostre parti fa freddino... riscaldatevi con questo dolce austriaco!



Ingredienti

150 g di zucchero
220 g di farina tipo 00
100 g di mandorle intere
140 g di burro
3 tuorli
cannella (quantità a seconda dei gusti)
noce moscata (quantità a seconda dei gusti)
buccia grattugiata di un limone non trattato
1 presa di rum
1 pizzico di sale
1 barattolo di marmellata di frutti di bosco (meglio se con ribes)
Zucchero a velo

Per la pasta frolla, tritate finemente le mandorle, fino a ridurle in polvere, disponete su una spianatoia la farina a fontana, in mezzo aggiungete la polvere di mandorle, lo zucchero, la cannella, la noce moscata, la buccia grattugiata del limone e le uova, iniziate ad impastare con una forchetta. Incorporate il burro morbido a pezzetti ed impastate, aggiungete la presa di rum e il pizzico di sale. Ricordatevi che la pasta frolla va lavorata molto velocemente e poi fatta riposare in frigo. 
Quindi una volta che l'impasto sarà pronto, deve risultare abbastanza granuloso, avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per almeno 30 minuti. 
Trascorsi i 30 minuti, togliete dal frigo la pasta frolla e tenete da parte una piccola quantità di impasto, stendete la restante parte tra due fogli di carta da forno, quindi adagiate il disco tenendo la carta da forno nel lato inferiore in una tortiera per crostate di circa 28 cm, aggiustate i bordi con un coltello o una rotellina. 
Bucherellate il fondo, versate la marmellata, io ho usato una marmellata un po' più asprina di quelle che si trovano di solito, senza zuccheri aggiunti e dal sapore molto naturale (Composta di Frutti di bosco - Le conserve del Trentino), risulta perfetta in abbinamento a questa pasta frolla più speziata. 
Adagiate le striscioline, saldatele al bordo e infornate per 30 min a forno ventilato preriscaldato a 180°. 

P.S.: le crostate sono il mio tallone di Achille, non mi riescono mai belle, ma il sapore compensa! : p

Nota: ci tengo a precisare che si tratta di una ricetta della Linzer Torte rivisitata, l'originale infatti prevede le nocciole al posto delle mandorle e le mandorle in scaglie per decorare. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Braciolettine alla messinese

Ingredienti (per circa 40 braciolettine):  40 fettine di lacerto di vitellone tagliato sottile a 5mm circa 10 fette di Pancarrè Parmigiano q.b. Pecorino q.b. Provola dolce q.b. Olio evo q.b. Preparazione:   Eliminare il bordino dalle fette di pancarrè, grattugiarle con un frullatore qualche secondo, aggiungere parmigiano, pecorino, sale e un filo d'olio e riporre il tutto in una ciotola.   Sistemare le fette di carne sulla carta da forno e spennellarle con l'olio evo.  Disporre su ciascuna fetta di carne una manciata di preparato di pancarrè grattugiato.  Aggiungere la provola anch'essa grattugiata con il frullatore.  Richiudere ciascuna fetta di carne prima i lembi lateralmente e poi per la lunghezza, infine ripassare la fettina di carne arrotolata nell'incavo della mano per dargli la tradizionale forma cilindrica.  Infine inserire su ogni stecchino di legno circa 6 braciolettine.  Le braciolettine possono essere cott...

Scones

Gli scones?! Li conoscete? Dopo aver girato tutti i locali di Milano e Houston per trovare il miglior scone di sempre ho deciso di provare a farli in casa. Sono un tipico dolce scozzese dalla particolare forma triangolare, adatto da accompagnare con il thè o per la colazione, l'importante è mangiarli ancora tiepidi. Provateci anche voi! And finally....ecco i miei scones!!! Buonissimi!!! Ingredienti:  250 g farina  100 g zucchero 100 g burro  1 uovo 50 g sour cream o yogurt bianco 100 g gocce di cioccolato o mirtilli  1/2 bustina lievito per dolci 1 cucchiaino di bicarbonato 1 pizzico di sale Preparazione:   In un recipiente ponete la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e 1 pizzico di sale. Aggiungete il burro morbido e lavorate il tutto con le mani, aggiungete  quindi le gocce di cioccolato o i mirtilli. A parte in un recipiente più piccolo mescolate insieme la sour cream o lo yogurt e l'uovo. Unite...

Torta al cioccolato (senza uova e senza burro)

Sì, preparare un dolce che sia anche buono senza uova e senza burro è possibile se seguite questa ricetta, il mio ultimo riuscitissimo esperimento! : ) Ingredienti 200 g farina 150 g zucchero 100 ml olio di semi di mais 200 ml di latte 200 g cioccolato  1 cucchiaio di cacao 1 bustina di lievito In una terrina ponete la farina, lo zucchero e il lievito. Unite il latte poco alla volta e continuate a mescolare. Aggiungete 150g di cioccolato sciolto a bagnomaria o 2 min al microonde e mescolate. Quindi incorporate l'olio a filo e dopo che il composto si sarà ben amalgamato il cacao.  Ponete in una teglia rotonda della carta da forno e versatevi il composto.  Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti. Per decorare potete sciogliere il cioccolato che vi è rimasto sempre o a bagnomaria o al microonde e versarlo su ciascuna fetta.