Passa ai contenuti principali

Granita caffè con panna e Brioche (siciliana)

Dopo mesi di assenza, eccomi di ritorno in una afosissima giornata estiva...con quella che si conferma a pieno titolo come la colazione estiva preferita dai siciliani: la granita caffè con panna e brioche (rigorosamente con il cappello). Il procedimento è semplicissimo, seguitemi!







Ingredienti per la granita caffè con panna:

Caffè della moka
125 ml di acqua
1-2 cucchiai di zucchero
250 ml panna fresca da montare
Latte

Preparazione: 

Preparare una moka da 4 tazzine, versare il caffè in un contenitore in pyrex rettangolare abbastanza capiente. A parte in un pentolino riscaldare l'acqua e a fuoco spento aggiungere lo zucchero 1-2 cucchai a seconda delle preferenze. Versare lo sciroppo nel pyrex con il caffè e mescolare (il liquido dovrà avere un'altezza di 1,5 cm circa). Riporre il contenitore in freezer per una notte. La mattina seguente spaccare in quadratini la lastra che si sarà formata e poco alla volta mettete i quadratini nel boccale di un frullatore ad immersione. Iniziare a lavorare aggiungendo un goccino di latte, quando il ghiaccio avrà cambiato colore passando da marrone a beige e la consistenza sarà cremosa è pronto.
Nel frattempo con delle fruste montate la panna ben fredda. In un bicchiere di vetro componete la granita prima la parte di caffè e poi la panna.


Ingredienti per la brioche: 

500 gr di farina manitoba75 gr di zucchero semolato75 gr di burro leggermente fuso2 uova25 gr di lievito di birra fresco10 gr di sale175 gr di latte50 gr di aroma x panettone oppure 1 buccia grattugiata di limone e 1 di arancia10 gr di miele

Preparazione:


In un pentolino versare il latte, il lievito e il miele e mescolare per 1 minuto. In una impastatrice mettere il burro fuso, lo zucchero, le bucce degli agrumi grattugiate, la farina e le uova sbattute e impastare per 15 min. Quando l'impasto vediamo che inizia a diventare elastico (dopo 2 min. circa) aggiungiamo un pizzico di sale e continuiamo ad impastare.Adagiare l'impasto in una ciotola di vetro e lasciamo lievitare per 2 ore circa, coperto con la pellicola.In una ciotolina sbattiamo un tuorlo d'uovo con un pò di latte.Passato il tempo di lievitazione sgonfiamo l'impasto con la spatola (risulterà un pò appiccicoso), infariniamo bene il piano di lavoro e porzioniamo l'impasto in palline da 80 gr l'una,più delle altre palline piccole da 15 gr. Adagiamo le palline di brioches sulla teglia foderata con carta forno,pratichiamo con il pollice una depressione al centro della pallina più grande spennelliamo con il tuorlo d'uovo mischiato al latte e adagiamo sopra il "tuppo" (la pallina più piccola) pigiamo un po' per farla aderire bene,ri-spennelliamo e mettiamo a lievitare per altre 2 ore circa su una teglia ricoperte da un panno. Mi raccomando in questa seconda fase metterle a lievitare ben distanziate. Tipo 5 in una placca da forno non di più.

Il forno dovrà essere preriscaldato a 200°. Allo scadere della lievitazione, rispennelliamo generosamente le brioches, inforniamo e abbassiamo la temperatura a 180° cuociamo per 15/20 min.


Buona colazione!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Braciolettine alla messinese

Ingredienti (per circa 40 braciolettine):  40 fettine di lacerto di vitellone tagliato sottile a 5mm circa 10 fette di Pancarrè Parmigiano q.b. Pecorino q.b. Provola dolce q.b. Olio evo q.b. Preparazione:   Eliminare il bordino dalle fette di pancarrè, grattugiarle con un frullatore qualche secondo, aggiungere parmigiano, pecorino, sale e un filo d'olio e riporre il tutto in una ciotola.   Sistemare le fette di carne sulla carta da forno e spennellarle con l'olio evo.  Disporre su ciascuna fetta di carne una manciata di preparato di pancarrè grattugiato.  Aggiungere la provola anch'essa grattugiata con il frullatore.  Richiudere ciascuna fetta di carne prima i lembi lateralmente e poi per la lunghezza, infine ripassare la fettina di carne arrotolata nell'incavo della mano per dargli la tradizionale forma cilindrica.  Infine inserire su ogni stecchino di legno circa 6 braciolettine.  Le braciolettine possono essere cott...

Scones

Gli scones?! Li conoscete? Dopo aver girato tutti i locali di Milano e Houston per trovare il miglior scone di sempre ho deciso di provare a farli in casa. Sono un tipico dolce scozzese dalla particolare forma triangolare, adatto da accompagnare con il thè o per la colazione, l'importante è mangiarli ancora tiepidi. Provateci anche voi! And finally....ecco i miei scones!!! Buonissimi!!! Ingredienti:  250 g farina  100 g zucchero 100 g burro  1 uovo 50 g sour cream o yogurt bianco 100 g gocce di cioccolato o mirtilli  1/2 bustina lievito per dolci 1 cucchiaino di bicarbonato 1 pizzico di sale Preparazione:   In un recipiente ponete la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e 1 pizzico di sale. Aggiungete il burro morbido e lavorate il tutto con le mani, aggiungete  quindi le gocce di cioccolato o i mirtilli. A parte in un recipiente più piccolo mescolate insieme la sour cream o lo yogurt e l'uovo. Unite...

Menù della vigilia

Vi propongo un menù speciale e semplice, che è possibile preparare in poche ore, senza rinunciare al relax  di questi giorni di festa! Proporrò le ricette dettagliate solo di alcuni di questi piatti, quelli che secondo me non possono mancare questo Natale!  Per le altre ricette, se avete qualche difficoltà chiedete pure e le aggiungo.  Cozze gratinate  Per il ripieno: prendere qualche fetta di pane in cassetta e frullarlo con un mixer, unirlo al parmigiano grattugiato, olio, un pizzico di sale e una manciata di prezzemolo. Riscaldare una pentola alta aggiungere le cozze (a seconda delle persone) e poca acqua. Dopo pochi minuti quando le cozze si saranno aperte, prenderle una ad una, tenere solo la metà dove c'è il frutto e condirla con la mollica che avrete preparato precedentemente. Adagiarle su una teglia e versare un altro filo d'olio. Infornare in forno preriscaldato per qualche minuto, meglio sarebbe se il vostro forno avesse la modalità grill, per farle abb...