Passa ai contenuti principali

Menù della vigilia

Vi propongo un menù speciale e semplice, che è possibile preparare in poche ore, senza rinunciare al relax  di questi giorni di festa! Proporrò le ricette dettagliate solo di alcuni di questi piatti, quelli che secondo me non possono mancare questo Natale!  Per le altre ricette, se avete qualche difficoltà chiedete pure e le aggiungo. 

Cozze gratinate 
Per il ripieno: prendere qualche fetta di pane in cassetta e frullarlo con un mixer, unirlo al parmigiano grattugiato, olio, un pizzico di sale e una manciata di prezzemolo.
Riscaldare una pentola alta aggiungere le cozze (a seconda delle persone) e poca acqua. Dopo pochi minuti quando le cozze si saranno aperte, prenderle una ad una, tenere solo la metà dove c'è il frutto e condirla con la mollica che avrete preparato precedentemente. Adagiarle su una teglia e versare un altro filo d'olio.
Infornare in forno preriscaldato per qualche minuto, meglio sarebbe se il vostro forno avesse la modalità grill, per farle abbrustolire solo di sopra.

Cocktail di Gamberi
Per la salsa aurora (dò solo gli ingredienti perché va preparata un po' ad occhio, a seconda di quanta se ne prepara): maionese, ketchup, poche gocce di salsa worcester, qualche goccia di limone e poche gocce di angostura. Tagliare un radicchio a listarelle sottili e unirle alla salsa aurora, sbollentare per pochi minuti i gamberi e sbizzarritevi nella presentazione.

Zucchine alla scapece rivisitate
Tagliare le zucchine a rondelle, friggerle in un tegame. Quando si saranno dorate, metterle in un'altra padella aggiungere qualche foglia di basilico, createvi un piccolo spazio al centro della padella mettete dell'aceto e un cucchiaino di zucchero, farlo riscaldare e mescolarlo al tutto a fuoco acceso, salare e pepare. Ecco un contorno semplice e  veloce. 


Crema all'arancia
Ingredienti:
500 g di latte intero
100 g di zucchero
2 uova
50 g di farina
scorza di un'arancia non trattata

Tritare finemente la buccia d'arancia con lo zucchero, mettere il composto in un pentola, aggiungere gli altri ingredienti (la farina setacciata) e accendere il fuoco iniziare a girare sino a quando la crema non si sarà addensata.
Questa crema è ottima per condire sia il panettone perché ricorda il sapore della frutta candita ma anche per il pandoro è perfetta.

Commenti

Post popolari in questo blog

Braciolettine alla messinese

Ingredienti (per circa 40 braciolettine):  40 fettine di lacerto di vitellone tagliato sottile a 5mm circa 10 fette di Pancarrè Parmigiano q.b. Pecorino q.b. Provola dolce q.b. Olio evo q.b. Preparazione:   Eliminare il bordino dalle fette di pancarrè, grattugiarle con un frullatore qualche secondo, aggiungere parmigiano, pecorino, sale e un filo d'olio e riporre il tutto in una ciotola.   Sistemare le fette di carne sulla carta da forno e spennellarle con l'olio evo.  Disporre su ciascuna fetta di carne una manciata di preparato di pancarrè grattugiato.  Aggiungere la provola anch'essa grattugiata con il frullatore.  Richiudere ciascuna fetta di carne prima i lembi lateralmente e poi per la lunghezza, infine ripassare la fettina di carne arrotolata nell'incavo della mano per dargli la tradizionale forma cilindrica.  Infine inserire su ogni stecchino di legno circa 6 braciolettine.  Le braciolettine possono essere cott...

Saffron risotto

A perfect sunday lunch with some american friends, I prepared suffron risotto and they were very happy to see a demo of the preparation. The tip for a good risotto is listening its sound, it changes during the preparation and can really help you! Ingredients (for 4 people) For the risotto: 450 g Arborio rice Saffron 1 glass of white wine Vegetable broth Half white onion 20 g Butter 2 tbsp Parmesan 5 tbsp extra virgin oil  Salt For the broth: 1 tomato 1 potato 1 carrot half white onion 2 liters of water First of all: prepare the broth. Put into a pot about 2 liters of water, the cleaned tomato, the carrot without the peel, the half onion and the peeled potato. Boil for about 1 hour and half.  Reheat an half cup of water and put in it the saffron pistils for about 2 hours.  In a pan put in the extra virgin oil, when the oil is warm add the chopped onion. Wait less then 1 minute and add the arborio rice, toast it for a c...

Spaghetti al nero di seppia con pesto di pistacchio ciuffi di calamaretti e pomodorini

Buon Halloween a tutti con questa ricetta alla vista un po' horror (come sempre quando di mezzo c'è il nero di seppia)... ma vi assicuro squisita, l'ho mangiata un paio di volte in un ristorante di Genova, ma devo dire che con qualche rivisitazione questa versione è anche più buona, provare per credere! Ingredienti:  Spaghetti al nero di seppia Pomodorini pachino Pesto di pistacchio Ciuffi di calamaretti Vino bianco Olio Aglio Sale Preparazione: Riscaldate il forno con la modalità grill. Ricoprite una teglia di carta da forno, adagiate i pomodorini in spicchi con un pizzico di sale e un filo d'olio infornate per 10-15 min con la modalità grill. In un padella riscaldate l'olio con l'aglio, lavate i ciuffi di calamaretti tagliateli in pezzetti più piccoli e fateli saltare in padella con mezzo bicchiere di vino bianco. Nel frattempo in una ciotola ponete qualche cucchiaio di pesto di pistacchio e allungatelo con qual...